to top

La dieta perfetta per i bambini: gli alimenti che non possono mancare

Dieta per bambini? Non la chiamerei dieta, ma corretta alimentazione, quella che tutti noi dovremmo sempre cercare di fare. In particolar modo l’alimentazione di un bambino, soprattutto nel periodo di crescita, è estremamente importante per garantirgli uno sviluppo armonico e un fisico sano. Ciò vuol dire che gli alimenti devono quindi essere scelti con attenzione in base a quelle che sono le sostanze di cui il suo corpo necessita per poter crescere bene.

Vi ho già raccontato di come una dieta senza zuccheri sia possibile, ma quali sono tutti gli altri cibi che, invece, non possono mancare?

Dieta per bambini: sì a frutta e verdura certo, ma quanta?

Frutta e verdura sono alimenti importanti per una corretta dieta per bambini, a patto però di non fare confusione, prendere quelli più indicati e rispettare le dosi.

Infatti mentre la frutta è ricca di vitamine, e non dimentichiamo che la C è importantissima per lo sviluppo, le verdure hanno tantissime fibre e beta-carotene, assolutamente necessario per una crescita sana. Oltre ai vegetali, poi, sono da mettere in lista anche i cereali e i derivati, con il loro apporto di vitamina B e di proteine che possono diventare un ottimo sostituto della carne. Attenzione però: frutta e verdura non vanno assunti in grandi quantità, ma è bene comunque mangiarne almeno una porzione quotidianamente, anche alternandole tra loro.

dieta per bambini

Latticini sì, ma con moderazione

I latticini fanno bene a patto di non abusarne. Sono ottimi alimenti sia burro che yogurt, ma anche i formaggi lo sono se assunti in modiche quantità, soprattutto i meno grassi. I latticini, infatti, contengono proteine e acidi grassi, calcio, sali minerali e vitamina D: tutti elementi indispensabili per rafforzare le ossa. Buona anche la presenza di vitamina A, fondamentale per la pelle e delle vitamine del gruppo B. Tra i vari latticini che si consiglia di assumere, quindi, c’è da considerare che latte è un alimento completo e ne basta quindi solamente una tazza al giorno, mentre yogurt e formaggi possono essere assunti anche due o tre volte a settimana.

Il pesce fresco non deve mai mancare

Il pesce, da cucinare in qualsiasi modo, è un alimento che deve stare in tavola almeno due volte a settimana, soprattutto per il suo apporto di fosforo e di Omega3, in grado di regolare la pressione arteriosa e il colesterolo, nonché di rafforzare la vista. Da non sottovalutare poi l’importanza dello iodio, fondamentale per un corretto funzionamento della tiroide e per uno sviluppo completo del sistema nervoso. Si tratta quindi di un alimento che non dovrebbe mai mancare nella dieta di un bambino, e se anche non si ha sempre il tempo di andare in pescheria questa non può diventare una scusa per non servirlo in tavola: esistono infatti portali che, come EasyCoop ad esempio, propongono la vendita di pesce anche online e che quindi assicurano di poterlo avere ogni giorno non solo fresco ma anche accuratamente controllato.

I legumi non sono un contorno

Le proteine vegetali contenute nei legumi sono importantissime, non solo perché integrano quelle di natura animale, ma anche perché sono più facilmente assimilabili rispetto a quelle contenute nella carne. Inoltre, si tratta di un alimento ricco anche di sali minerali, vitamina B e carboidrati. Attenzione però a non scambiare i legumi per un contorno: si tratta infatti di un piatto fondamentale da alternare alla carne, preferibilmente bianca come si vedrà, o da assumere al massimo come alimento alternativo.

Carne bianca meglio che rossa

Secondo i nutrizionisti la carne, soprattutto nelle fasi di crescita, è un alimento da non sottovalutare assolutamente. Il suo apporto proteico è infatti fondamentale per lo sviluppo del bambino, ma è importante anche non esagerare con le dosi, limitandole a un paio di volte a settimana e prediligendo le carni bianche, non in quanto meno cariche di colesterolo ma perché meno pesanti per l’apparato cardio-circolatorio.

Alcuni errori (a volte difficili) da evitare

Se quindi avete sempre scelto tutti gli alimenti essenziali nel modo giusto sappiate che però fornire una dieta equilibrata al proprio bambino non vuol dire solo questo: esistono infatti una serie di regole per l’assimilazione degli elementi essenziali di cui bisogna tenere conto. Innanzi tutto non bisogna mai mischiare pane, pasta e patate durante lo stesso pasto e, preferibilmente, nel corso della stessa giornata. E non bisogna saltare la prima colazione, non si devono forzare i bambini a mangiare un alimento non gradito, e la tivù, durante il pasto, deve essere spenta. Infine, a proposito di carne, non la si deve mai mettere in tavola insieme ai legumi.

Quante di queste cose non riuscite proprio a seguire alla lettera? Ricordate che regole base a parte, a volte parlare con un nutrizionista (io l’ho fatto) vi potrebbe essere di grande aiuto a sfatare i soliti miti e proporvi delle alternative (anche creative) per dare ai vostri bimbi tutto quello di cui hanno bisogno!

Ida

Leave a Comment